Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
WARTEGG

Wartegg Test

2007

di Ehrig Wartegg, Alessandro Crisi

Digital
Carta e matita
Digital
CWS software clinico v. PLUS 25 elaborazioni
numero di prodotto: 6002406
624,64 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS software clinico v. PLUS 50 elaborazioni
numero di prodotto: 6002407
1.089,46 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS software clinico v. PLUS 100 elaborazioni
numero di prodotto: 6002408
1.856,84 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
CWS kit base [100 moduli + 25 schede + software v. PLUS clinico da 25 elaborazioni]
numero di prodotto: 6002401
757,00 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS kit XL [100 moduli + 50 schede + software v. PLUS clinico da 50 elaborazioni]
numero di prodotto: 6002402
1.264,99 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS kit base con manuali [100 moduli + 25 schede + software clinico v. PLUS da 25 elaborazioni + manuale test + manuale siglatura]
CWS kit base con manuali [100 moduli + 25 schede + software clinico v. PLUS da 25 elaborazioni + manuale test + manuale siglatura]
numero di prodotto: 6002413
846,00 €
IVA inclusa
segnalibro
Wartegg pkg 100 moduli
numero di prodotto: 6002403
120,00 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS pkg 50 schede siglatura [somm. individuale: uso clinico]
numero di prodotto: 6002404
91,50 €
IVA inclusa
segnalibro
CWS pkg 100 schede siglatura [somm. individuale: uso clinico]
numero di prodotto: 6002405
146,40 €
IVA inclusa
segnalibro

Il Wartegg Test, creato nel 1926 dallo psicologo tedesco Ehrig Wartegg, è un test grafico proiettivo e semistrutturato che, grazie al CWS Crisi Wartegg System, metodologia di scoring ed interpretazione sviluppata a partire dal 1985 da Alessandro Crisi), alle innovazioni apportate e ai supporti informatici appositamente ideati, è in grado, in modo efficace e approfondito, di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto. Lo strumento, senza nulla perdere in efficacia, possiede ora istruzioni molto facili (che ne rendono, tra l’altro, particolarmente semplice la sua applicazione in età evolutiva); è molto rapido in ogni fase della sua applicazione ma, soprattutto, è in grado di effettuare un’approfondita e completa valutazione descrittiva della personalità. Per tali caratteristiche il Wartegg è stato recentemente inserito da Stephen Finn tra gli strumenti utilizzabili all’interno del Therapeutic Assessment.Nel quadro di una collaborazione avviata con l’Istituto Italiano Wartegg, Hogrefe Editore distribuisce la scheda per la raccolta, siglatura e i computi e i software messi a punto secondo il CWS.###LINEBREAK###Qualifica: C

A cosa serve

Il ###BOLD#TEXT[Wartegg Test]###, attraverso il CWS, può essere applicato in vari contesti. In ambito clinico permette una descrizione globale della struttura di personalità del soggetto basata sull’analisi degli 8 riquadri e dei numerosi indici formali derivati dalla siglatura. In ambito peritale (civile e penale) è particolarmente indicato per l’analisi dei soggetti in età evolutiva nei casi di affidamento, di abuso e di violenza. Nell’adulto, concorre, somministrato con altre prove, alla valutazione della capacità genitoriali e alla valutazione psicodiagnostica complessiva. Nell’area delle risorse umane è estremamente efficace come primo screening, ed è anche utile strumento nell’orientamento scolastico e professionale. Può infine essere utilizzato nella ricerca psicosociale.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[Wartegg Test]### si presenta come un modulo che racchiude 8 riquadri, numerati da 1 a 8, disposti orizzontalmente su due file parallele di 4 e divisi tra loro da un ampio bordo nero. In ciascun riquadro sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto viene invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto.

###H4#TEXT[Il Crisi Wartegg System (CWS)]###

Ideato nell’arco di 30 anni di pratica professionale e costantemente applicata in ambito clinico, il CWS si è andato sempre più sviluppando nel contesto teorico della Psicologia Dinamica. All’interno di tale processo, i momenti più significativi sono stati: l’utilizzo del ###BOLD#TEXT[Wartegg Test]### in batteria con il ###BOLD#TEXT[Test di Rorschach]### dal quale ha mutuato in parte la siglatura; l’introduzione nella siglatura di due caratteristiche del tutto originali: il ###BOLD#TEXT[carattere Evocativo (ec)]### (cioè la capacità intrinseca e universale dei segni, anche sulla base di specifiche leggi della Gestalt, di evocare esperienze inconsce alle quali noi tutti partecipiamo) e la ###BOLD#TEXT[Qualità Affettiva (AQ)]### (cioè una valutazione effettuata solo ed esclusivamente sul tipo di connotazione emotiva che caratterizza ogni disegno del soggetto); l’elaborazione di un modello interpretativo denominato ###BOLD#TEXT[Analisi della Successione]###, basata sulla successione dei disegni che il soggetto segue.

###H4#TEXT[Siglatura e sofware di scoring]###

La siglatura del ###BOLD#TEXT[Test di Wartegg]### viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel ###ITALIC#TEXT[Manuale di siglatura del test di Wartegg secondo il CWS]### (Crisi, Carlesimo e Maio, 2018) e su quelle contenute in "DB Siglatura online" in ###LINK#PATH[www.wartegg.com]#TARGET[BLANK]#TEXT[www.wartegg.com]###, dove è possibile trovare le corrette modalità di siglatura di alcune delle più importanti categorie del CWS.
I valori ottenuti con la siglatura possono essere facilmente inseriti nel nuovo software sviluppato dall’Istituto Italiano Wartegg per ottenere lo scoring, denominato ###BOLD#TEXT[Versione PLUS]### e in vendita presso Hogrefe Editore. Tale versione costituisce un potenziamento della capacità descrittiva del precedente software e consente di ottenere output, sia in ambito normativo che patologico, attraverso un’analisi approfondita di tutti gli indici colti dall’esaminato, suddivisi nei diversi cluster che compongono il tradizionale report CWS (###BOLD#TEXT[intelligenza, pensiero, livelli di attività, socializzazione, aree di psicopatologia, ecc.]###). La Versione PLUS costituisce un livello molto avanzato di elaborazione dei protocolli che consente al clinico, in tempi brevissimi, un’identificazione, rapida e accurata, delle principali problematiche espresse dall’esaminato.

La Versione PLUS si compone:

  1. dell’attuale report rilasciato dai software Clinico e della Selezione e
  2. da un report specifico che è differenziato in uno primo report specifico per l’età adulta ed un secondo per l’età evolutiva. Per l’età adulta il campione normativo risulta composto da circa 2.300 soggetti di entrambi i sessi; il campione dell’età evolutiva da circa 1.300 soggetti di entrambi i sessi in età compresa tra i 5 e i 12 anni.

###BOLD#TEXT[Importante novità! Grazie a “Parallels desktop per Mac” è possibile installare la Versione PLUS anche su sistemi Mac (Apple).]###

###BOLD#TEXT[Principali vantaggi della versione PLUS]###

  1. Visionare un grafico con punti T, ricavato dal campione normativo sia per l’età adulta che per l’età evolutiva, in cui i risultati dell’esaminato vengono rappresentati rispetto ai valori normativi.
  2. Segnalare, nelle parti iniziali del report, elencandoli in ordine decrescente di gravità, quali raggruppamenti di indici sono rientrati entro valori critici o psicopatologici.
  3. Avere un elenco dettagliato, per ogni voce, di tutti i singoli indici colti dall’esaminato.

###BOLD#TEXT[Per chi ha già il software base e desidera passare alla Versione PLUS]###

Chi ha già installato la versione base e volesse procedere ad un incremento delle elaborazioni (sempre della versione base) può rivolgersi all’Istituto Italiano Wartegg: ###LINK#PATH[www.wartegg.com]#TARGET[BLANK]#TEXT[www.wartegg.com]###. Analogamente, chi desiderasse effettuare un upgrade del software e trasformare le rimanenti elaborazioni del software base nella nuova Versione PLUS, può contattare l’IIW: ###LINK#PATH[iiw@wartegg.com]#TARGET[BLANK]#TEXT[iiw@wartegg.com]###.

###BOLD#TEXT[Per le condizioni di vendita del software CWS e i requisiti minimi di sistema, consultare il relativo documento]###

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 282 persone di età compresa tra 6 e 14 anni (campione dell’età evolutiva); n = 331 aspiranti dell’Accademia Navale di Livorno (campione della Marina Militare); n = 2293 (campione dell’età adulta). ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[accordo tra valutatori]###. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: Rorshach, MMPI-2; balbuzie (n = 95), DSA (n = 69),ipoacusia (n = 97)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale e collettiva (carta e matita/online); 10-20' ca.

###BOLD#TEXT[Scoring:]### siglatura manuale e scoring computerizzato, 5'

Anno di pubblicazione

2007

Ref-ID:ITITP100550_L   P-ID:ITITP100550

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello