Un’individuazione precoce e accurata dei bambini che presentano ritardi o disturbi dello sviluppo è fondamentale per progettare tempestivamente un intervento specifico. Un programma di screening di primo livello è essenziale per attivare precocemente i servizi necessari per i bambini e le loro famiglie, distinguendo coloro che richiedono un approfondimento da quelli che non ne hanno bisogno. La natura stessa dello screening richiede strumenti facili da applicare, a basso costo e appropriati per popolazioni diverse. L’ASQ-3 risponde appieno a queste esigenze.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
I questionari ###BOLD#TEXT[ASQ-3]### possono essere usati per ampi programmi di screening di primo livello nella fascia 0-5 anni. I genitori possono, ad esempio, compilare il questionario prima di una riunione in un asilo nido o prima dei bilanci di salute del bambino. I questionari possono inoltre essere usati per controllare lo sviluppo di bambini a rischio di disabilità o ritardi di sviluppo risultanti da fattori medici, quali un basso peso alla nascita, una nascita prematura, crisi convulsive o gravi malattie, oppure da fattori ambientali, quali povertà, genitori con patologie psichiatriche, una storia di violenza e/o trascuratezza domestica o genitori in età adolescenziale.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il sistema ###BOLD#TEXT[ASQ-3]### permette di condurre un ampio programma di screening/monitoraggio di primo livello. Esso è, infatti, costituito da 21 questionari da proporre a genitori o altre figure di riferimento, rispetto ad ogni fase della crescita del bambino, da 2 a 60 mesi. Questa articolazione consente di disporre di un questionario per ciascuna fascia di età presa in considerazione dal test: 2, 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27, 30, 33, 36, 42, 48, 54 e 60 mesi. I questionari permettono d’individuare rapidamente e accuratamente i bambini che necessitano di un approfondimento clinico e diagnostico e, di conseguenza, chi può avere necessità di un intervento precoce o di supporto in ambito educativo e scolastico. Ciascun questionario contiene 30 domande, organizzate in cinque aree: ###BOLD#TEXT[comunicazione]###, ###BOLD#TEXT[abilità grosso-motorie]###, ###BOLD#TEXT[abilità fino-motorie]###, ###BOLD#TEXT[problem solving]###, ###BOLD#TEXT[abilità personali-sociali]###. A queste si aggiunge una sezione dedicata allo ###BOLD#TEXT[sviluppo generale]### che riguarda le preoccupazioni dei genitori nel loro complesso.
###BOLD#TEXT[Punteggi e cutoff]###
Per assegnare i punteggi a un questionario, le risposte dei genitori – SÌ, TALVOLTA, NON ANCORA – vengono convertite in punti e totalizzate per ciascuna area dello sviluppo. Le cinque aree di punteggi sono poi confrontate con due cutoff distinti, derivati dal calcolo delle curve ROC del campione normativo italiano: i bambini con punteggi al di sopra dei cutoff sono considerati in fase di sviluppo appropriato e dovranno continuare il processo di screening a intervalli regolari; i bambini con punteggi al di sotto del ###BOLD#TEXT[cutoff di screening]### (=1.0 e <2.0 deviazioni standard al di sotto della media) possono richiedere una particolare attenzione, speciali attività e/o la ripetizione del test; per i bambini con punteggi al di stoo del ###BOLD#TEXT[cutoff clinico]### si raccomanda una verifica diagnostica. Il cutoff di screening permette quindi di identificare soggetti potenzialmente a rischio, mentre il secondo cutoff, di livello diagnostico, permette l’identificazione di bambini che probabilmente appartengono ad un gruppo clinico.
###H4#TEXT[Materiali]###
###BOLD#TEXT[Questionari]###
I questionari sono forniti in formato pdf, scaricabili dalla piattaforma eLibrary, e sono ###BOLD#TEXT[liberamente riproducibili, ma è possibile effettuare il download fino a un massimo di 50 volte]###. Per studi che implicano l’utilizzo di solo alcuni questionari e/o di un maggiore numero di copie, è possibile acquistare licenze personalizzate per la riproduzione dei singoli questionari nelle quantità desiderate, o richiedere forniture su carta: contattare info@hogrefe per condizioni e modalità.
###BOLD#TEXT[Guida rapida]###
Una guida rapida in pdf, acquistabile con il kit, fornisce in sintesi le indicazioni necessarie per impostare il lavoro con i genitori, facilitare la compilazione dei questionari, svolgere lo scoring e gestire la restituzione alla famiglia.
###BOLD#TEXT[Materiali accessori]###
Nel manuale sono descritti in estremo dettaglio e con ampie esemplificazioni i passi da compiere per attuare al meglio un programma di screening ASQ-3. Sono riportati esempi di moduli per comunicare con i genitori, registare lo stato di avanzamento del programma di screening, ecc. In appendice, il sono inoltre riportati suggerimenti di possibili attività di intervento che i genitori possono svolgere a casa con il proprio bambino, per ciascuno dei cinque domini indagati.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 2278 bambini di età compresa tra 2 mesi e 5 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: fasce interpretative ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .53 e .98;###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .82 e .94 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: GDMS-III, PDMS-2, DP-3; Campione clinico totale (n = 404), autismo (n = 50), disturbo del linguaggio (n = 50), ritardo globale dello sviluppo (n = 50), ritardo motorio (n = 50).
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 10-15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione
Anno di pubblicazione
2022