L’autismo rappresenta una sfida impegnativa per i professionisti, e per tutti coloro che sono coinvolti nell’educazione, gestione e collocazione professionale della persona con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). I problemi di diagnosi, eziologia, trattamento, prognosi e organizzazione familiare sono gli argomenti di maggior preoccupazione per i genitori, i medici e i ricercatori.L’ASDBI è stato pensato proprio per assistere genitori e specialisti nella formulazione di una diagnosi e nella prescrizione di una terapia corretta per bambini di età compresa tra 1 anno e 6 mesi e 12 anni e 5 mesi affetti da tali problematiche.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
Nella valutazione dei bambini con ASD il professionista ha bisogno di sapere se gli schemi di comportamento di quel particolare soggetto siano atipici rispetto a quelli degli altri bambini con autismo e, eventualmente, fino a che punto e in quali ambiti. Queste informazioni possono essere molto importanti nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento e nella valutazione della risposta all’intervento, e l’###BOLD#TEXT[ASDBI]### è stato appositamente creato per fornirle.
L’###BOLD#TEXT[ASDBI]### permette di identificare sottogruppi comportamentali con risposte differenti all’intervento; ciò consente di operare una classificazione di soggetti molto diversi tra loro all’interno del gruppo dei bambini con ASD. Infine, essendo il campione suddiviso in 9 fasce d’età, è possibile utilizzare il test più volte nel corso dello sviluppo (re-test) e, pertanto, misurare la risposta alle cure e al cambiamento.
###BOLD#TEXT[STRUTTURA]###
###LINEBREAK###L’###BOLD#TEXT[ASDBI]### si compone di due diversi set di protocolli: uno dedicato alla raccolta delle informazioni da parte dei genitori (ASDBI-G) e l’altro per gli insegnanti (ASDBI-I). Per entrambi è disponibile una versione standard e una versione breve, da selezionare in base alle esigenze cliniche e alle finalità con cui l’assessment viene condotto.Le versioni standard della rating scale si compongono rispettivamente di 188 item per l’ASDBI-G e di 180 item per l’ASDBI-I. Le versioni brevi, invece, sono entrambe di 124 item.Le versioni standard dei questionari, offrono la possibilità di valutare il comportamento attraverso 10 differenti domini, a differenza dei 6 previsti per le versioni brevi, articolati in due diverse macro-aree:
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Problemi di contatto/isolamento]###
-
Modalità di contatto senso/percettivo (SENS)
-
Ritualismi/resistenza ai cambiamenti (RIT)
-
Problemi pragmatici/sociali (PPSOC)
-
Problemi semantici/pragmatici (PPSEM)
-
Problemi di eccitabilità (ECCIT)
-
Paure specifiche (PAURE)
-
Aggressività (AGG);
###BOLD#TEXT[Abilità ricettive/espressive di comunicazione sociale]###
-
Comportamenti nelle relazioni sociali (RELSOC)
-
Linguaggio espressivo (LESP)
-
Apprendimento, memoria e linguaggio ricettivo (AMLR).
###BOLD#TEXT[MATERIALE]###
###LINEBREAK###Per maggiore praticità, entrambe le versioni dell’###BOLD#TEXT[ASDBI]### sono contenute nello stesso fascicolo. Alcune semplici indicazioni permetteranno di comprendere quali item saltare nel caso si sia optato per la versione breve.Per effettuare lo scoring sono necessari gli appositi moduli, specifici per le due forme (genitori e insegnanti). Il modulo profilo permette di rappresentare graficamente i risultati del bambino al test e di tracciarne i progressi nel re-test.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[SCORING HTS 5]###
###LINEBREAK###L’###BOLD#TEXT[ASDBI]### nasce per monitorare longitudinalmente il comportamento del bambino nel tempo (ad es., durante il trattamento): il programma di scoring online HTS 5 permette di gestire più somministrazioni relativamente allo stesso bambino e di inserirle all’interno del grafico finale, fino a un massimo di 10, fornendo quindi un quadro delle informazioni cliniche che il follow up mette in luce. Il programma permette anche di inserire i punteggi a video durante il colloquio con il genitore o l’insegnante, annullando sia i tempi di calcolo, sia la possibilità di errore.Per effettuare lo scoring manuale, invece, sono necessari gli appositi moduli, specifici per le due forme, e il modulo profilo.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 513 genitori e n=405 insegnanti di bambini di età compresa tra 2 e 12 anni.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punteggi percentili divisi per 9 fasce d’età e punti T divisi per 18 fasce d’età.###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .80 e .98 (genitori)?; alfa compreso tra .81 e .98 (insegnanti); ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:?###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .38 e .91 (genitori) e tra .58 e .99 (insegnanti)###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Misure di validità]###: CARS, CBRF, Vineland, Griffiths, ADI-R, ADOS-G; Campione clinico totale (n = 208), epilessia (n = 18)Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 25-45' ca.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione
Anno di pubblicazione
2014