La BECS è utilizzata per valutare lo sviluppo psicologico in bambini da 4 a 24 mesi, seguendo l’approccio della psicopatologia dello sviluppo, che considera il bambino con disturbo dello spettro autistico un individuo che si sviluppa in maniera particolarmente eterogenea a causa dei malfunzionamenti e disregolazioni che compaiono sin dai primi mesi di vita. Quest’approccio permette di studiare i processi che portano alle risposte atipiche dei bambini con disabilità, di valutare in maniera precisa il livello massimo del bambino in tutti i domini cognitivi e socioemotivi e di individuare le capacità emergenti del bambino.
A cosa serve
La ###BOLD#TEXT[BECS]### permette di identificare, in ciascuno dei due domini, ###BOLD#TEXT[cognitivo]### e ###BOLD#TEXT[socioemotivo]###, le acquisizioni dallo sviluppo atipico che provengono da modalità di disfunzionamento (regressione, instabilità, variabilità, desincronizzazione, ecc.) che si osservano generalmente nei bambini con ASD. Queste valutazioni consentono l’elaborazione del progetto dinamico di sviluppo personale del bambino, seguendo il principio generale di allenarlo e sostenerlo affinché possa funzionare al suo livello massimo di competenze facendo leva sulle sue capacità emergenti. Taleallenamento viene realizzato sensibilizzando e accompagnando il bambino da una parte a trarre piacere da questo nuovo funzionamento e dall’altra a sopportare l’angoscia di perdita, di crollo e di disorganizzazione che può essere vissuta allo stesso tempo in questo tipo di funzionamento massimale.
###H4#TEXT[Struttura]###
La ###BOLD#TEXT[BECS]### permette la valutazione di diverse funzioni cognitive e socioemotive nei bambini il cui livello di sviluppo si riferisce al periodo dei primi due anni di vita. Include 16 scale di sviluppo raggruppate in due grandi domini: ###BOLD#TEXT[cognitivo]### (7 scale) e ###BOLD#TEXT[socioemotivo]### (9 scale). Ciascuna scala viene valutata da un minimo di 8 item organizzati gerarchicamente in 4 livelli (dal più semplice al più complesso).
###BOLD#TEXT[Dominio cognitivo:]### Immagine di sé (IS) | Gioco simbolico (GS) | Schemi di relazione con gli oggetti (SCH) | Causalità operazionale (CO) | Mezzi/fini (MF) | Relazioni spaziali (RS) | Permanenza dell’oggetto (PO).
###BOLD#TEXT[Dominio socioemotivo:]### Regolazione del comportamento (RC) | Interazione sociale (IS) | Attenzione congiunta (AC) | Linguaggio espressivo (LE) | Comprensione del linguaggio (CL) | Imitazione vocale (IV) | Imitazione gestuale (IG) | Reazione affettiva (RA) | Espressione emotiva (EE).
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale; 40-50' ca.