Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
BRIEF-P

Behavior Rating Inventory of Executive Function–Preschool Version

2014

Adattamento di Assunta Marano, Margherita Innocenzi, Antonella Devescovi

di Gerard A. Gioia, Kimberly A. Espy, Peter K. Isquith

Digital
Carta e matita
Digital
BRIEF-P kit somministrazione online [manuale CARTACEO + 10 test ONLINE: somm./scoring/report]
numero di prodotto: 6001913
134,73 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P online: 1 somm./scoring/report
numero di prodotto: ITP100413
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P online: 3 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6001914
25,62 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P online: 5 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6001910
30,50 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P online: 10 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6001911
54,90 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P online: 20 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6001912
85,40 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
BRIEF-P kit [manuale + 20 protocolli registrazione + 1 blocco da 20 moduli sintesi]
numero di prodotto: 6001901
163,00 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P - manuale
numero di prodotto: 6001902
62,00 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P pkg 20 protocolli di registrazione autoscoring
numero di prodotto: 6001903
78,08 €
IVA inclusa
segnalibro
BRIEF-P - blocco 20 moduli sintesi scoring e profilo
numero di prodotto: 6001904
28,27 €
IVA inclusa
segnalibro

La valutazione delle funzioni esecutive nei bambini prescolari è spesso resa difficoltosa dalla natura variabile del comportamento, dai limiti nelle competenze motorie e verbali propri di questa fase evolutiva e dalle condizioni cliniche, neuropsicologiche ed evolutive che possono manifestarsi nel periodo prescolare. Non a caso, gli strumenti di valutazione sono rari e spesso inseriti in batterie più ampie. Il BRIEF-P è un potente e affidabile strumento di screening per una possibile disfunzione esecutiva: consente di sistematizzare i dati dell’osservazione strutturata condotta dai genitori o dagli insegnanti in merito al comportamento del bambino, fornendo preziose informazioni sul suo funzionamento esecutivo. ###LINEBREAK###Il BRIEF-P fa parte della più ampia famiglia BRIEF, composta da altri tre strumenti (###ITALIC#TEXT[BRIEF, BRIEF-SR e BRIEF-A]###) che consentono di estendere l’assessment sulle funzioni esecutive a bambini in età scolare, adolescenti e adulti, aprendo ampie prospettive di monitoraggio longitudinale.###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

Il ###BOLD#TEXT[BRIEF-P]### consente di effettuare una valutazione approfondita delle funzioni esecutive, tenendo in considerazione il comportamento del bambino in due differenti contesti di vita. Questo lo rende particolarmente utile nell’assessment di bambini con condizioni di sviluppo neurologiche, psichiatriche e pediatriche, quali nascita prematura, indicatori di una difficoltà di apprendimento, disturbi dell’attenzione, disturbi del linguaggio, trauma cerebrale, disturbi pervasivi dello sviluppo, ecc.

Con l’impiego di un solo agile strumento è possibile ottenere informazioni rilevanti sia all’interno di un protocollo diagnostico sia nella prospettiva dell’intervento realmente centrato: da un lato infatti, una valutazione affidabile del comportamento collegato alle funzioni esecutive aggiunge importanti informazioni alla valutazione complessiva dei punti di forza e di debolezza del bambino; dall’altro, la pianificazione dell’intervento diventa più ricca poiché può prendere in considerazione parametri che permettono al clinico di scegliere le strategie più funzionali per il singolo bambino.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[BRIEF-P]### è la prima rating-scale standardizzata, specificamente costruita per misurare le funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, nei comportamenti osservabili in contesti naturali, a casa e a scuola.

Si articola in:

5 scale cliniche tra loro indipendenti ed empiricamente derivate, che misurano aspetti diversi delle funzioni esecutive:

  1. ###BOLD#TEXT[Inibizione]###
  2. ###BOLD#TEXT[Shift]###
  3. ###BOLD#TEXT[Regolazione delle emozioni]###
  4. ###BOLD#TEXT[Memoria di lavoro]###
  5. ###BOLD#TEXT[Pianificazione/organizzazione.]###

Queste rappresentano i 5 domini principalmente coinvolti nelle disfunzioni esecutive rilevate in età prescolare. La scelta di tali aree cognitive è stata effettuata sulla base della teoria, della pratica clinica e di un’ampia ricerca in letteratura, con l’obiettivo di individuare quei domini che hanno un corrispettivo diretto in termini di comportamenti osservabili nella vita quotidiana dei bambini in età prescolare.

2 scale di validità per controllare eventuali distorsioni nella valutazione espressa da altri sul comportamento del bambino:

  • ###BOLD#TEXT[Incoerenza]###
  • ###BOLD#TEXT[Negatività]###.

Le 5 scale cliniche compongono 3 indici più ampi:

  • ###BOLD#TEXT[Autocontrollo inibitorio (ISCI)]###
  • ###BOLD#TEXT[Flessibilità (FI)]###
  • ###BOLD#TEXT[Metacognizione emergente (EMI)]###.

Completa la valutazione il ###BOLD#TEXT[Punteggio composito esecutivo globale (GEC)]###, che rappresenta un accurato corrispettivo del livello di disfunzione esecutiva del bambino.

La lettura combinata dei diversi punteggi delle diverse scale e dei diversi indici può fornire criteri discriminanti tra i gruppi clinici.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Versione Genitori]]###: n = 565 genitori di bambini di età compresa tra 2 e 5 anni. ###ITALIC#TEXT[Versione Insegnanti]###: n = 414 insegnanti di bambini di età compresa tra 2 e 5 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per versione (Genitori e Insegnanti), per genere e per 2 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Versione Genitori]]###: alfa compreso tra .80 e .95 ###ITALIC#TEXT[Versione Insegnanti]###: alfa compreso tra .90 e .97.###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[Versione Genitori]]###: ###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .78 e .90 ###ITALIC#TEXT[Versione Insegnanti]###: ###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .65 e .94 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: ADHD-IV-P, CBCL/1½ -5, BASC ; Bambini di età compresa tra 2 e 5 anni con DSL (n = 22), HFA (16), prematurità (n = 23), ADHD (n = 16)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 20' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione o online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2014

Ref-ID:ITITP100403_L   P-ID:ITITP100403

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello