Skip to main content

COMPASS

Un modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo

di Lisa A. Ruble, Nancy J. Dalrymple, John H. McGrew

Libro
Libro
COMPASS
ISBN: 9788898542178
20/264 pagine
27,55 € (-5%) 29,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Con l’aumento delle diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), ci sono sempre più bambini con autismo nella scuola materna e nella scuola primaria. Per garantire agli studenti con autismo un apprendimento efficace, è fondamentale una programmazione educativa individualizzata basata su obiettivi misurabili. Il modello COMPASS, presentato in questo volume, è stato sviluppato proprio per migliorare i risultati scolastici tenendo conto di una programmazione mirata e attenta ai bisogni di ogni singolo studente.Rivolto a chiunque lavori con studenti con autismo, il libro consente al consulente (psicologo, counselor, educatore, o anche insegnante) di costruire le competenze e le conoscenze circa i disturbi dello spettro autistico per lavorare con le famiglie e gli insegnanti in un programma di consulenza e coaching sistematico e basato sull’evidenza scientifica. Gli Autori forniscono una solida cornice teorica ed operativa entro cui inserire, con il coinvolgimento della famiglia e dell’insegnante, un processo di valutazione individualizzata e di pianificazione del programma di consulenza, basato su un’attenta analisi delle risorse e delle criticità dello studente. Il programma, articolato in due fasi, di consulenza prima, di coaching poi, riduce al minimo le battute d’arresto che si verificano anche in contesti familiari e scolastici ottimali. Nel volume sono inclusi moduli, schede, script e gli esempi necessari per facilitare l’apprendimento degli studenti con autismo.Il consulente, applicando il modello COMPASS all'insegnante del bambino autistico (o al suo educatore o terapista) con il diretto coinvolgimento del genitore, lo aiuta nel favorire nello studente apprendimento e successo scolastico.

###H4#TEXT[Gli autori]###

###BOLD#TEXT[Lisa A. Ruble]###, psicologa, full professor presso il College of Education alla University of Kentucky, ha coordinato i progetti dei National Institutes of Health che hanno valutatol’efficacia del modello COMPASS. Nel 2002, ha istituito il programma STAR (###ITALIC#TEXT[Strategies for Teaching based on Autism Research]###) presso la University of Louisvillee nel 1998 ha contribuito a mettere in atto i servizi del TRIAD (###ITALIC#TEXT[Treatment and Research Institute forAutism Spectrum Disorders]###) presso la Vanderbilt University. Il suo programma di ricerca si basa su questeesperienze, nelle quali ha avuto modo di sviluppare e utilizzare programmi di intervento comportamentalie sull’implementazione delle abilità sociali, di offrire consulenze e formazione nelle scuole eparent training.

###BOLD#TEXT[Nancy J. Dalrymple]###, consulente educativo per l’autismo, lavora con i genitori e le famiglie dei bambini con autismo per offrire informazioni e un sostegno continuativo.

###BOLD#TEXT[John H. McGrew]###, è professore di Psicologia e dirige il programma di Psicologia clinica presso l’Indiana University-Purdue University Indianapolis. È stato il coordinatore o vice-coordinatore di oltre 15 programmi finanziati nel settore dei servizi della salute mentale. La sua area di specializzazione è la ricerca-intervento e l’implementazione di programmi di educazione.

###BOLD#TEXT[I curatori dell'edizione italiana]###

###BOLD#TEXT[Fiorenzo Laghi]###,professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e docente di Adolescenza a rischio: valutazione e intervento presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, è direttore del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza e del Corso di formazione di Peer Mediated Intervention per ragazzi con disturbo dello spettro autistico.

###BOLD#TEXT[Roberto Baiocco]###, è professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e docente di Comportamenti a rischio in preadolescenza e adolescenza presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, dove dirige il Centro di Consulenza Orientamento Sessuale e Identità di Genere afferente al Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza di Roma.

###BOLD#TEXT[Barbara Pecci]###, psicologa e psicodiagnosta, è frequentatore scientifico presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza di Roma. Si occupa di valutazione psicodiagnostica.

Ref-ID:ITP100947_M   P-ID:ITP100947_M

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello