Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
ESB

Early Sociocognitive Battery

2023

di Penny Roy, Shula Chiat, Jennifer Warwick

A cura di: Marzia Ambrosio

Carta e matita
Carta e matita
ESB kit [manuale + 40 protocolli + kit di somministrazione]
numero di prodotto: 6055001
755,00 €
IVA inclusa
segnalibro
ESB manuale
numero di prodotto: 6055002
63,00 €
IVA inclusa
segnalibro
ESB pkg 40 protocolli di registrazione
numero di prodotto: 6055003
66,56 €
IVA inclusa
segnalibro

L’ESB è uno strumento di assessment clinico prescolare che valuta una serie di abilità di relazione interpersonale e comprensione note come abilità sociocognitive. Queste abilità sono associate allo sviluppo del linguaggio e appaiono deficitarie nei bambini con disturbi relativi alla comunicazione sociale e nei bambini con ASD. In genere il clinico svolge un’osservazione informale di queste abilità durante la loro valutazione. Ad esempio, si osserveranno l’uso del contatto oculare, la capacità del bambino di condividere interesse con un’altra persona verso un oggetto o un’attività (attenzione triadica o congiunta) e se il bambino prende parte alla turnazione sociale o al gioco simbolico. L’ESB si propone di svolgere queste osservazioni cliniche in modo rigoroso, identificando quei bambini che sono a rischio di disturbi della comunicazione sociale e dello spettro autistico (ASD) nel breve o nel lungo termine con o senza disturbo del linguaggio, e come guida alla scelta dell’intervento precoce più congeniale a supporto di queste popolazioni cliniche.###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

Sebbene l’###BOLD#TEXT[ESB]### non sia uno strumento diagnostico per l’ASD o disturbo il linguaggio, è utile per l’###ITALIC#TEXT[identificazione precoce]### delle difficoltà sociocognitive nei bambini: ###BOLD#TEXT[queste abilità sono predittive di problemi a carico del linguaggio o della comunicazione sociale nel lungo periodo]###.Il punteggio ottenuto all’###BOLD#TEXT[ESB ]###aiuta a ###ITALIC#TEXT[individuare gli step successivi in termini di intervento riabilitativo]### e consente di spiegare questi step con chiarezza agli altri professionisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del bambino, definendo il percorso terapeutico.

###H4#TEXT[Struttura]###

La scala è articolata in tre subtest:

  1. ###BOLD#TEXT[Responsività sociale]###: il clinico mette in atto una sequenza di scenari nei quali esprime sei diverse espressioni facciali: dolore, sorpresa, frustrazione/rabbia, paura, distrazione e gratificazione. ###BOLD#TEXT[Il bambino è valutato per la sua abilità di agganciare il clinico]### guardando il suo volto sia fugacemente o per almeno due secondi.

  2. ###BOLD#TEXT[Attenzione congiunta]###: al bambino viene mostrato un set di sei uova di plastica che, aperte, rivelano un oggetto in miniatura all'interno di ciascuna;il clinico guarda e/o indica un oggetto corrispondente a ogni miniatura, posizionato nella stanza. ###BOLD#TEXT[Il bambino riceve un punteggio per lo sguardo alternato tra il clinico e l'oggetto]### e per aver seguito lo sguardo o il gesto del clinico. La gerarchia degli aiuti usata in questa prova rivela se il bambino risponde all'attenzione congiunta seguendo il solo sguardo del clinico o se necessita di un pointing distale per poter rispondere all'attenzione condivisa.

  3. ###BOLD#TEXT[Comprensione simbolica]###: il clinico chiede al bambino di selezionare un oggetto da un gruppo di sei, creando una rappresentazione simbolica per indicare quale oggetto il bambino debba trovare. Il bambino inserisce l’oggetto selezionato in un tubo-scivolo che è stato precedentemente fissato al tavolo tra il bambino e il clinico. Ci sono ###BOLD#TEXT[tre condizioni simboliche]### in questa prova: gesti, miniature e sostituzione dell’oggetto. Viene dato un punto per la selezione corretta di ciascuno dei sei oggetti presenti in ognuna delle tre condizioni simboliche.

###H4#TEXT[Studio italiano]###

L’###BOLD#TEXT[ESB]### è uno strumento clinico in cui è richiesta minima comprensione verbale e nessuna risposta verbale: per tale ragione si è ritenuto di non procedere alla costruzione di un set di norme specifiche per l'edizione italiana. È stato invece condotto uno studio su 15 bambini italiani, nessuno dei quali aveva ricevuto una diagnosi formale di disturbo dello spettro autistico prima della somministrazione dell’ESB (nel pdf è riportata la tabella con i dati quantitativi relativi a ciascun bambino del campione). Di questi 15 bambini, 5 sono stati selezionati per una descrizione qualitativa del loro profilo all’interno del manuale. Questi 5 casi sono rappresentativi della versatilità clinica dell’###BOLD#TEXT[ESB]### in bambini con bisogni complessi per i quali la valutazione iniziale della comunicazione è molto difficile e per i quali non esiste in Italia uno strumento di valutazione atto ad identificare le loro abilità sociocognitive.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 384 bambini di età compresa tra 2 e 4 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti standard divisi per 5 fasce d’età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[test-retest]###: ###ITALIC#TEXT[ICC]### compreso tra .56 e .96 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: BAS, PLS, MCDI-UK, CELF, RSR; campione clinico di bambini con diagnosi di autismo o DLD (n=210)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione

Anno di pubblicazione

2023

Ref-ID:ITITP100279_L   P-ID:ITITP100279

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello