Il modello SCERTS descrive un tipo di approccio globale e multidisciplinare volto a potenziare e favorire la comunicazione e le abilità sociali ed emotive dei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico (ASD). L’acronimo fa riferimento alle tre dimensioni evolutive primarie che riguardano lo sviluppo del bambino, ovvero la comunicazione sociale (SC), la regolazione emotiva (ER) e il supporto transazionale (TS). Si tratta, quindi, di una presa in carico del bambino nella sua globalità e in tutti i suoi contesti di vita (casa, scuola, centri ricreativi, terapia, comunità sociale).
Il modello è presentato in due volumi: il primo dedicato all’assessment, il secondo all’intervento. Questa prima edizione italiana del volume “1. Assessment” include la traduzione dei capitoli dell’edizione originale che sono stati ritenuti più utili a introdurre il modello nel nostro paese e la serie completa delle ###ITALIC#TEXT[schede di osservazione dello SCERTS Assessment Process (SAP)]###. Clinici e terapisti apprenderanno come stabilire le priorità e gli obiettivi di comunicazione sociale e regolazione emotiva per i bambini piccoli, come individuare le attività significative e mirate per aiutarli a raggiungere gli obiettivi e implementare i quattro tipi di supporto transazionale (per l'apprendimento, interpersonale, alle famiglie e tra professionisti) previsti dal modello.
###H4#TEXT[Gli autori]###
###BOLD#TEXT[Barry M. Prizant]###, Professore associato presso il Center for the Study of Human Development della Brown University, lavora da oltre quarantacinque anni con e per i bambini piccoli con disturbi dello spettro autistico e disabilità comunicative e dello sviluppo, e con le loro famiglie. In Italia, Hogrefe Editore ha pubblicato il suo ###ITALIC#TEXT[Unicamente umani. Un modo diverso di vedere l’autismo]### (2018).
###BOLD#TEXT[Amy M. Wetherby]###, Direttore esecutivo del Centro per l’Autismo e disabilità correlate della Florida State University, Tallahassee. Coordina il ###LINK#PATH[http://firstwords.fsu.edu]#TARGET[BLANK]#TEXT[FIRST WORDS Project]###, ricerca longitudinale sull’identificazione precoce dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
###BOLD#TEXT[Emily Rubin]###, ricercatrice presso la Yale University School of Medicine, è una patologa del linguaggio, specializzata in disturbi dello spettro autistico e nelle difficoltà di apprendimento sociale ad essi correlate.
###BOLD#TEXT[Amy C. Laurent]###, terapista occupazionale, si è specializzata nell’educazione dei bambini con disturbi dello spettro autistico e relative disabilità dello sviluppo.
###BOLD#TEXT[Patrick J. Rydell]###, PhD e master in Disturbi della comunicazione e in Educazione speciale, lavora da trent’anni nel campo dell’autismo e dei disturbi della comunicazione, per scuole, ospedali, università e amministrazioni locali.
###BOLD#TEXT[I curatori dell'edizione italiana]###
###BOLD#TEXT[Anne-Marie Hufty]###, dirige il Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva del Linguaggio “Sinapsy” di Roma. Ha svolto attività di formazione sul modello SCERTS per i livelli base, avanzato e di approfondimento specialistico e ha diretto e condotto attività SCERTS in ambito scolastico e riabilitativo.
###BOLD#TEXT[Davide Protasi]###, educatore professionale e pedagogista, PhD in Psicologia dello sviluppo e della ricerca educativa, è pedagogista coordinatore presso il Centro “Sinapsy” di Roma e docente a contratto in Didattica generale presso Sapienza Università di Roma.
###BOLD#TEXT[Maria Pia Scipioni]###, è logopedista presso il Centro “Sinapsy” di Roma e presso l’équipe “Fari” della ASL Roma 1 in collaborazione con il Centro di Salute Migranti Forzati (SaMiFo).
###H4#TEXT[Recensione]###
###BOLD#TEXT[State of Mind]###
###ITALIC#TEXT["Il Modello SCERTS" è un volume che presenta un modello flessibile, non programmatico e non esclusivo per la presa in carico del bambino con autismo]###.
Il libro ###ITALIC#TEXT[Il Modello SCERTS: un approccio multicomprensivo per bambini con disturbo dell’autismo]### è il primo di due volumi e si incentra sulla valutazione del bambino con sindrome dello spettro autistico ###LINK#PATH[https://www.stateofmind.it/2021/11/modello-scerts-autismo-recensione]#TARGET[BLANK]#TEXT[...]###
15 novembre 2021