? Un numero crescente di prove supporta i benefici di interventi genitoriali di alta qualità per lo sviluppo di abilità sociali e comunicative nei bambini di età compresa tra 0 e 5 anni con disturbo dello spettro dell’autismo (ASD). In che modo i clinici possono supportare i genitori a incorporare efficacemente le opportunità di apprendimento nella routine quotidiana a casa? Questo pratico libro esplora il ruolo del coach ed esamina i “cosa”, i “perché” e i “come fare” per una collaborazione di successo con i genitori. Si parla di come strutturare le sessioni di coaching, identificare i bisogni dei bambini, facilitare un coinvolgimento ludico e aiutare i genitori a comprendere come possono accelerare lo sviluppo delle competenze del loro bambino nelle attività quotidiane. Il libro include moduli, schede e dispense disponibili anche in pdf e liberamente riproducibili, strumenti utili per condurre le sessioni di coaching con i genitori.###ITALIC#TEXT[Allegata a questo volume è la checklist del curriculum P-ESDM per bambini nella prima infanzia, scaricabile in pdf.]###
? ###H4#TEXT[Le autrici]###
###BOLD#TEXT[Sally J. Rogers]###, professore di Psichiatria presso il MIND Institute (University of California, Davis), è una pioniera nella ricerca sull’autismo, conosciuta in tutto il mondo per il suo lavoro sull’intervento precoce nei bambini prescolari, sui deficit di imitazione, sull’intervento con le famiglie e sull’autismo nella prima infanzia.
###BOLD#TEXT[Laurie A. Vismara]###, ricercatrice clinica presso il MIND Institute e analista comportamentale certificata.
###BOLD#TEXT[Geraldine Dawson]###, Direttore Scientifico di Autism Speaks, Professore di Psichiatria presso la University of North Carolina at Chapter Hill e dirige l’Autism Center della University of Washington. È un’esperta di autismo riconosciuta a livello internazionale, con particolare riguardo all’individuazione e al trattamento precoce, alle tecniche di neuroimaging e agli studi genetici.###LINEBREAK###
###BOLD#TEXT[Prefazione e curatela]###
###BOLD#TEXT[Costanza Colombi]###, PhD, psicologa e ricercatrice presso la Fondazione IRCCS Stella Maris, Calambrone Pisa, e ###ITALIC#TEXT[Adjunct Assistant Professor]### presso la University of Michigan, Ann Arbor, ha una lunga esperienza nella ricerca sulla diagnosi e l’intervento per i bambini con autismo nelle prime fasi di vita. Si è formata presso il Mind Institute a fianco di Sally Rogers, e ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha curato l'edizione italiana dell'ADOS-2.