Skip to main content

Se l'autismo non è una malattia...

di Laurent Mottron

A cura di: Marco Armellini

Downloads (PDF)

Libro
Libro
Se l'autismo non è una malattia...
ISBN: 9791281075313
23,75 € (-5%) 25,00 €
IVA inclusa
segnalibro

L’autismo non è una malattia, anche se può essere associato a gravi problemi di adattamento. Non funziona come altri disturbi del neurosviluppo, non si limita a un’identificazione soggettiva, a una variazione di personalità o a una neurodiversità tra le altre. Le due aree con cui viene identificato, il deficit sociocomunicativo e la ripetitività, colgono imperfettamente la natura dei segni che la caratterizzano. Anche se può presentarsi in forma completa o degradata, la nozione di spettro eterogeneo rende difficile lo studio e la comprensione dell’autismo prototipico.La reinterpretazione rivoluzionaria dell’autismo proposta da Laurent Mottron, fondata sui dati di una ricerca condotta in collaborazione con ricercatori autistici e su un’esperienza diretta con diverse migliaia di bambini e adulti autistici, mette in discussione le nostre conoscenze cliniche e scientifiche. L’autismo si definirebbe per un trattamento dell’informazione ambientale privo di salienza sociale e rappresenterebbe, così, una “possibilità” umana: una scelta minoritaria emersa in una biforcazione dello sviluppo, in cui sono possibili due orientamenti – uno frequente, l’altro raro ma preservato dall’evoluzione.

###H4#TEXT[L'autore]###

###BOLD#TEXT[Laurent Mottron]###

Psichiatra, PhD in Psicolinguistica, è Professore presso il Dipartimento di Psichiatria e dipendenze della Facoltà di Medicina dell’Università di Montréal, dove è titolare della cattedra di ricerca Marcel and Rolande Gosselin in Neuroscienze cognitive dello spettro autistico. Ricercatore-clinico, specializzato negli aspetti cognitivi dell’autismo, è stato tra i primi a evidenziare le atipie nell’elaborazione visiva autistica e a catalogare i punti di forza autistici con il modello del sovrafunzionamento percettivo. Il suo lavoro sul funzionamento percettivo e intellettivo nell’autismo ha avuto un impatto globale sulla ricerca, la comprensione teorica e l’intervento per questa condizione. Ha contribuito, attraverso l’insegnamento accademico e l’attività clinica, l’integrazione di adulti autistici nel suo gruppo di ricerca, pubblicazioni scientifiche e apparizioni sui media, a ridurre la discriminazione nei confronti degli adulti autistici e spinto affinché gli interventi tengano conto dei punti di forza autistici. Il suo lavoro si orienta oggi verso la delineazione di una categoria di autismo prototipico a partire dalla certezza clinica di esperti che hanno osservato moltissimi bambini autistici della stessa fascia d’età, e verso la modellizzazione dei sintomi percettivi e linguistici di questo autismo prototipico come “chimere” percezione-linguaggio.

Nel 2023 Hogrefe ha pubblicato la traduzione italiana del suo ###ITALIC#TEXT[L’intervention précoce pour enfants autistes. Nouveaux principes pour soutenir une autre intelligence]### (Mardaga, 2016). ###LINEBREAK###

###H4#TEXT[Endorsment]###

"###ITALIC#TEXT[Mottron rende fruibile e subito utilizzabile una prospettiva clinica fondata e articolata]###". ###BOLD#TEXT[Marco Armellini]###, già Direttore Dipartimento Salute Mentale AUSL Toscana Centro.

"###ITALIC#TEXT[Una riflessione critica indispensabile sulla natura dell’autismo. La sua teorizzazione è scientificamente rigorosa, filosoficamente solida e fondamentalmente umanista]###". ###BOLD#TEXT[Meng-Chuan Lai]###, Dipartimento di psicologia, Università di Toronto.

"###ITALIC#TEXT[I lavori di Laurent Mottron hanno contribuito a cambiamenti sostanziali nella nostra pratica clinica e nei nostri indirizzi di ricerca. L’ipotesi dell’‘autismo prototipico’ consente di affrontare in modo teoricamente coerente il problema dell’eterogeneità dello spettro autistico]###". ###BOLD#TEXT[Giovanni Valeri]###, Dipartimento di neuroscienze e neuroriabilitazione, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

"###ITALIC#TEXT[Le proposte innovative del prof. Mottron sul sovrafunzionamento percettivo, la biforcazione asimmetrica e l’autismo prototipico forniscono informazioni significative ai clinici e ai ricercatori, aprendo una nuova prospettiva per rinnovare la nostra comprensione dell’autismo]###". ###BOLD#TEXT[Xiaobing Zou]###, Centro per il comportamento e lo sviluppo del bambino, Sun Yat-Sen University (SYSU), Guangzhou.

"###ITALIC#TEXT[Al termine di un percorso tanto originale quanto eccezionale, che lo ha portato tra i ricercatori più conosciuti al mondo nel suo campo, il dott. Mottron è rimasto vicino alle persone autistiche e alle loro famiglie]###". ###BOLD#TEXT[Carmen M. Schröder]###, Servizio di psichiatria del bambino e dell’adolescente, Università di Strasburgo.

"###ITALIC#TEXT[L’iconoclastia scientifica di Mottron e dei suoi colleghi, autentica sfida intellettuale, rappresenta anche un contributo stimolante e prezioso agli studi contemporanei sull’autismo. Le loro idee sulle biforcazioni dello sviluppo si basano su un’impressionante varietà di fonti provenienti dalla genetica, la matematica e la biologia evolutiva, offrendo provocazioni sempre illuminanti]###". ###BOLD#TEXT[Jonathan Green]###, Gruppo di ricerca sullo sviluppo sociale, Università di Manchester.

Dello stesso autore per i tipi di Hogrefe: ###ITALIC#TEXT[L’intervento precoce per i bambini in età prescolare. Nuovi principi per sostenere un’intelligenza diversa]###, 2023.

Ref-ID:ITP101134_M   P-ID:ITP101134_M

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello